Nelle ultime settimane elevato è stato il fermento degli addetti ai lavori e delle autorità per chiarire, anche se ancora con molti dubbi e lacune, i parametri di rientro in classe per settembre.
L’aspetto più discusso è stato sicuramente quello relativo alla distanza interpersonale tra gli studenti, e se questa fosse da considerare “statica”, avendo come riferimento lo studente seduto al banco, o “dinamica” quindi da rispettare anche durante i movimenti degli studenti.
In un primo periodo, l’assunzione corretta era sicuramente quella più cautelativa, ovvero quella del metro “dinamico”, in particolare perché richiamata esplicitamente in due passaggi principali:
Il verbale CTS del 28/5/2020 che scriveva:
“Il layout delle aule destinate alla didattica andrà rivisto con una rimodulazione dei banchi, dei posti a sedere e degli arredi scolastici, al fine di garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, anche in considerazione dello spazio di movimento”.
La adozione del Documento per la piani cazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021, che riporta:
“Anche per le attività scolastiche, pur in presenza di specificità di contesto, restano validi i principi cardine che hanno caratterizzato le scelte e gli indirizzi tecnici quali:
Con il verbale n. 90 del 24/6/2020 il CTS ha chiarito che la distanza è da considerarsi tra le rime buccali (quindi la bocca) degli studenti.
Con il verbale n. 94 del 7/7/2020 il CTS ha chiarito che nella zona banchi il distanziamento minimo di 1 metro tra le rime buccali degli studenti dovrà essere calcolato dalla posizione seduta al banco dello studente, avendo pertanto riferimento alla situazione di staticità.
Sul primo punto è stata fornita una precisazione utile e, si ritiene, anche dovuta. Sul secondo punto c’è stato un netto cambio di rotta, essendo l’affermazione evidentemente in antitesi con i precedenti riferimenti normativi.
Rimangono in ogni caso valide le considerazioni relative a:
Allo schema sopra descritto è peraltro giunta anche una prestigiosa Università, che sta collaborando con le scuole del proprio territorio, per la definizione delle capienze degli edifici scolastici.
Anche in questo caso è utile sottolineare alcuni aspetti:
[Sicuringegneria]
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.