Incarico RSPP Esterno

Tutte le aziende sono tenute a nominare una figura col ruolo di RSSP, acronimo che sta per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
L’obbligo normativo è sancito nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro che definisce come intervenire per garantire un alto livello di sicurezza dell’ambiente di lavoro.
In particolare, la figura che ricopre il ruolo di RSPP ha la responsabilità di identificare le possibili fonti di rischio e pericolo, in azienda o dove si svolge il lavoro.
Opera, dove necessario, in accordo con il team di valutazione dei rischi. In concreto, ha il compito di indicare le opportune forme di prevenzione, formazione e intervento per mantenere un alto livello di sicurezza.
Il ruolo può essere ricoperto in alcuni casi dal datore di lavoro oppure deve essere affidato a un consulente esterno, in questo caso si parla di incarico RSPP Esterno.
Chi può esercitare l’incarico di RSPP Esterno
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura d’obbligo nell’organico aziendale. Il ruolo può essere ricoperto dallo stesso datore di lavoro, da un dipendente designato oppure, come descriviamo in questo caso, da un consulente esterno.
La normativa di riferimento stabilisce quali sono le caratteristiche tecniche che il Responsabile deve possedere. Inoltre, sancisce in quali casi le imprese sono tenute a ricorrere a un RSPP esterno, quindi non possono avvalersi di risorse interne all’azienda.
In particolare, il ricorso a un RSPP esterno è dovuto, come da allegato II del d.lgs. 81/08, quando l’impresa ricade in una di queste categorie:
- aziende artigiane o industriali con più di 30 lavoratori;
- aziende agricole o zootecniche, con più di 10 lavoratori;
- aziende ittiche con più di 20 lavoratori;
- aziende che ricadono in altri settori e contano più di 200 dipendenti.
In questo caso, la norma prevede che sia nominato un consulente esterno in possesso dei requisiti fondamentali per ricoprire il ruolo.
È il caso dei professionisti abilitati che operano presso Sicuringegneria Pistoia, la cui competenza è garantita da professionisti qualificati e in costante aggiornamento.
Quali sono i compiti del RSPP Esterno
In particolare il consulente che ricopre il ruolo di RSPP Esterno è tenuto a garantire che l’ambiente di lavoro garantisca le dovute condizioni di sicurezza e prevenzione del rischio.
È a capo del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale, quindi è sua la responsabilità che l’ambiente lavorativo rispetti i criteri di sicurezza adeguati.
A seconda delle condizioni specifiche dell’ambiente di lavoro e delle dimensioni dell’azienda, l’RSPP può essere affiancato dagli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Chi ricopre il ruolo di Responsabile ha dei compiti specifici per il quale viene formato e che rientrano negli obblighi di legge.
In particolare, tra i suoi compiti ricadono:
- identificazione e analisi delle cause potenziali di rischio aziendale;
- progettazione dei sistemi di sicurezza adeguati al contesto lavorativo;
- coordinazione di formazione e informazione a vantaggio dei dipendenti;
- organizzazione di riunioni periodiche tra datore di lavoro, RSPP, medico competente e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
La figura del RSPP esterno offre gli strumenti per prevenire i rischi tipici dell’ambiente di lavoro o per intervenire adeguatamente in caso di incidente.
Quali requisiti deve avere chi ricopre l’incarico di RSPP Esterno
Il percorso formativo del RSPP Esterno o interno viene definito dal D. lsg. 81/08, che identifica così le caratteristiche ottimali che deve possedere questa figura
professionale soggetta a obbligo di aggiornamento periodico.
Deve essere in possesso di un titolo di studio:
- ingegneria (civile e ambientale, dell’informazione, industriale, della sicurezza);
- scienze dell’architettura;
- scienze e tecniche dell’edilizia.
In mancanza di questo titolo di studio, è necessaria la frequenza di un corso di formazione specifico, strutturato in tre moduli di durata variabile a seconda del livello di approfondimento.
Perché conviene nominare un RSPP Esterno
A seconda delle dimensioni dell’azienda si può selezionare una figura interna al proprio organico perché ricopra il ruolo di RSPP.
Il datore di lavoro può scegliere di assumere questo ruolo oppure di delegarlo a un dipendente che abbia le caratteristiche idonee al caso.
La legge prevede l’obbligo di aggiornamento costante, ogni cinque anni, e una serie di adempimenti che possono rivelarsi particolarmente onerosi, in termini di tempo e risorse da dedicare alla formazione costante.
In particolare, quando le imprese sono considerate ad alto rischio per i lavoratori è cruciale poter contare sulla competenza di un RSPP esterno.
La figura professionale specifica ha una più efficace contezza delle procedure utili a mantenere sicuro l’ambiente di lavoro.
Diventa quindi più semplice districarsi nel complesso mondo dell’adeguamento a norma grazie alla guida di una persona competente e con una preparazione mirata.
Il percorso formativo per ricoprire l'incarico RSPP
Il ricco catalogo di corsi proposto da Sicuringegneria comprende anche il percorso formativo pensato per il datore di lavoro che desideri ricoprire il ruolo di Responsabile di Servizio Prevenzione e Protezione.
I corsi si articolano in moduli di durata variabile secondo la normativa vigente e servono a offrire le competenze di base per:
- individuare e contrastare le fonti di rischio;
- garantire a se stesso, ai propri dipendenti e clienti un luogo di lavoro sicuro;
- monitorare consapevolmente lo stato dei presidi di prevenzione in azienda.
I corsi organizzati secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08 sono elargiti per offrire le competenze necessarie a svolgere l’incarico di Responsabile in maniera competente e adempiere gli obblighi di legge.
Perché scegliere il servizio di incarico RSPP esterno di Sicuringegneria Pistoia
Da oltre un decennio Sicuringegneria opera nel settore della consulenza e formazione per permettere ai propri partner di garantire un alto livello di sicurezza in ambito lavorativo e una gestione fluida del processo produttivo.
Sicuringegneria è stato accreditato come soggetto erogatore di servizi formativi e mantiene il primato in diversi ambiti di accreditamento e qualifica professionale e sul luogo di lavoro.
Il nostro obiettivo è assicurare un costante aggiornamento ai nostri formatori e consulenti, per offrire un servizio all’avanguardia e a supporto delle attività imprenditoriali.
Il nostro personale vanta anni di esperienza sul campo e rappresenta la soluzione ideale per adempiere l’obbligo normativo e rendere migliori le condizioni di lavoro in azienda.
Le competenze maturate nel corso degli anni a stretto contatto con realtà professionali diverse ci ha permesso di affinare la nostra offerta per garantire il miglior servizio a tutela del nostri partner e dei propri dipendenti.